INIZIO CORSO 11/06/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 12 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Aggiungi alla wishlistIl Reverse Coaching è una metodologia formativa che offre una nuova soluzione per motivare allo scambio di competenze e conoscenze tra persone a livello intergenerazionale. In questo caso è applicato al tema più caldo del momento: l’intelligenza artificiale, e in particolare la sua applicazione nel marketing, nella comunicazione e nella creazione di contenuti.
Calendario corso: venerdì 6 giugno, mercoledì 11 giugno e venerdì 13 giugno 2025.
Come partecipare: Compilare la domanda di partecipazione allegata al presente modulo e inviarla a mezzo scansione all’indirizzo info@esacformazione.it entro giovedì 29 maggio 2025. Le candidature pervenute saranno soggette a selezione condotta da una commissione appositamente designata.
1) Cosa sono le A.I. generative? Come vengono addestrate e come funzionano. I principali modelli
in uso in Italia: una panoramica comparativa.
2) Come integrare l’intelligenza artificiale nei workflow aziendali dei reparti marketing e
comunicazione.
3) Come sfruttare le A.I. generative per la creazione di contenuti (testi, immagini, video, grafiche,
musica, voice over).
4) Laboratorio pratico di Prompt Design. Dal copywriting alla scrittura per i modelli generativi.
Esempi pratici ed esercitazioni in classe.
ESAC spa si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che non consentano la corretta realizzazione degli interventi.
Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444 964300 oppure
tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it
Saranno destinatari dell’intervento lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’impresa. Nello specifico l’intervento si rivolge prioritariamente a lavoratori giovani e senior, provenienti dagli stessi o da diversi contesti, che in una logica di scambio reciproco intendono mettersi a disposizione dell’altro con l’obiettivo di acquisire (e fornire) nuove abilità, facilitando il dialogo intergenerazionale al di là dei pregiudizi legati all’età.