Disconnessione consapevole - Strategie per un equilibrio digitale sano - FORMAZIONE A DISTANZA

INIZIO CORSO 06/05/2025

ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00

DURATA 12 ore

FINANZIATO AL 100%

X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Aggiungi alla wishlist
Disconnessione consapevole - Strategie per un equilibrio digitale sano - FORMAZIONE A DISTANZA

Panoramica del corso

Nel contesto lavorativo attuale, le tecnologie digitali hanno trasformato radicalmente le modalità di comunicazione e produttività. Tuttavia, l’iperconnessione può avere un impatto negativo sul benessere psicofisico e sulla qualità del lavoro, riducendo la concentrazione, aumentando lo stress e alterando il confine tra vita professionale e privata.

Questo corso offre strumenti teorici e pratici per comprendere le dinamiche delle piattaforme digitali e sviluppare strategie di disconnessione consapevole. L’obiettivo è favorire un uso più equilibrato della tecnologia, migliorando il benessere personale e le performance lavorative

Calendario corso: martedì 6-13-20-27 maggio 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 29 aprile 2025.


Il corso sarà erogato in modalità formazione  a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.

È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.

Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.

ARGOMENTI TRATTATI

• Le piattaforme del coinvolgimento e loro funzionamento: design, notifiche, meccanismi di engagement; Il ruolo degli algoritmi nel mantenere l’attenzione dell’utente; il modello della “Economia dell’attenzione” e il suo impatto sulla produttività.

• La psicologia del coinvolgimento: perché ci sentiamo spinti a rimanere connessi? I trigger psicologici della dipendenza digitale e le conseguenze cognitive e fisiologiche dell’iperconnessione (multitasking, sovraccarico informativo, stress).

• Strategie di disconnessione digitale: alcune tecniche per riconquistare il controllo dell’attenzione. Digital detox e strategie per ridurre la dipendenza dai dispositivi. Esercizi pratici di mindfulness digitale per un uso più consapevole della tecnologia.

• Applicazione e piano d’azione personale: creazione di un piano individuale di disconnessione e gestione del tempo digitale. Strumenti e app per limitare le distrazioni e migliorare la qualità della concentrazione. Discussione di casi aziendali e condivisione di buone pratiche tra i partecipanti.


Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

• Comprendere il funzionamento delle piattaforme digitali e i meccanismi di coinvolgimento che incentivano l’iperconnessione.
• Analizzare il concetto di coinvolgimento digitale e i suoi effetti sul comportamento, sulla produttività e sul benessere.
• Acquisire strategie pratiche per la gestione del tempo digitale e per la disconnessione efficace.
• Implementare strumenti di autoregolazione e tecniche di gestione dell’attenzione per migliorare la qualità della vita lavorativa e personale.

A CHI È RIVOLTO

Manager e lavoratori di ogni livello.

Scarica la scheda di adesione SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

DOCENTE

Massimo Melchiori

VAI ALLA SCHEDA DEL DOCENTE
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella