Sbagliare per innovare la gestione positiva dell'errore - FORMAZIONE A DISTANZA

INIZIO CORSO 12/11/2025

ORARIO LEZIONI dalle ore 20.00 alle ore 23.00

DURATA 12 ore

FINANZIATO AL 100%

X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Aggiungi alla wishlist
Sbagliare per innovare: la gestione positiva dell'errore  - FORMAZIONE A DISTANZA

Panoramica del corso

In una società basata sulla valutazione delle performance e dei risultati, dell'ansia da prestazione, riuscire ad ammettere i propri errori è una delle cose più difficili da affrontare. Sbagliare è naturale ma per quanto ne siamo consapevoli, dopo un errore rimane una a sensazione di inadeguatezza che interferisce negativamente sulle nostre azioni.

Eppure l’errore è utile, e come tale va rivalutato e considerato come stimolo al miglioramento e occasione di crescita prestazionale ed organizzativa.

Calendario corso: mercoledì 12-19-26 novembre e 3 dicembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: mercoledì 5 novembre 2025.

Il corso sarà erogato in modalità formazione  a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.

È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.

Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.

ARGOMENTI TRATTATI

• Errore e processi cognitivi
• Come "leggere" l'errore
• Errore come autovalutazione oggettiva
• Meccanismi psicologici di negazione dell'errore
• Metodologia "trail and error"
• Imparare dagli errori in azienda
• Condivisione dell'errore all'interno dell'organizzazione
• Riduzione dei rischi di errore: prevenzione e percorsi di gestione
• Potenzialità dell'errore: motivazione e desiderio di miglioramento



Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso intende trasmettere l'importanza dell'errore quale fonte di apprendimento e leva per il miglioramento. I partecipanti apprenderanno le principali tecniche e metodologie per rileggere, valutare e gestire gli errori al fine di superare gli effetti psicologici acquisendo maggiore autostima e motivazione. Saranno, quindi, in grado di riconoscere ed accettare i propri sbagli senza imputarli ad altri e a condizioni sfavorevoli.

A CHI È RIVOLTO

Il corso si rivolge a tutti coloro che all'interno di aziende ed organizzazioni  desiderano imparare a considerare positivamente l'errore e a gestire le implicazioni psicologiche.

Scarica la scheda di adesione SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO
condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella