INIZIO CORSO 22/07/2025
ORARIO LEZIONI 9.00-13.00 / 14.00-16.00
DURATA 6 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Una corretta ed efficiente valutazione dei rischi aziendali rappresenta l’elemento fondamentale per la gestione della salute e sicurezza e per l'individuazione ed adozione delle misure di prevenzione e protezione. Gli attuali documenti ed i relativi “piani di emergenza” nei luoghi di lavoro si soffermano molto sulle tipologie di rischio, per così dire "standard" (primo soccorso, incendio...). Sono invece oggetto di una minore disamina situazioni di rischio, come quello conseguente ad un arresto cardio circolatorio, che sono spesso percepiti dai datori di lavoro e dai lavoratori come situazioni imprevedibili e di difficile gestione.
Il corso si propone di fornire un supporto informativo/formativo alle aziende che, rispetto al contesto territoriale e sociale in cui sono inserite, avvertono la necessità di saper affrontare efficacemente eventuali situazioni critiche di emergenza in caso di arresto cardio-circolatorio di colleghie e/o clienti, assicurando l’attivazione di strategie comportamentali, adattive e protettive e promuovendo la consapevolezza del rischio e la prevenzione dello sviluppo di disturbi psicologici.
Il periodo transitorio del nuovo Accordo Stato-Regioni per la formazione
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 prevede un periodo transitorio di 12 mesi, fino al 24 maggio 2026. Durante questo periodo i corsi già regolamentati dai precedenti accordi (come quelli del 2011 e 2016) possono continuare ad essere erogati per altri 12 mesi, rispettando le regole preesistenti.
I corsi non regolamentati dai vecchi accordi, come quelli per lavori in spazi confinati o l’uso di carriponte, devono invece conformarsi subito alle nuove disposizioni, poiché per questi non esiste un regime transitorio.
L’Accordo 2025 chiarisce poi che tutti i corsi svolti prima del 24 maggio 2025, conformi agli accordi precedenti, rimangono validi a tutti gli effetti, purché abbiano rispettato durata, contenuti, metodologia, qualificazione dei docenti e siano correttamente documentati.
Non è quindi necessario ripetere o aggiornare i corsi correttamente svolti secondo la normativa vigente al momento dello svolgimento.
Esac Formazione sta provvedendo ad adeguare l’offerta formativa secondo le disposizioni del nuovo Accordo.
Fare acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici per:
• consentire a personale non sanitario (c.d. “laico”) di riconoscere tempestivamente la situazione di emergenza ed effettuare le manovre di Primo Soccorso
• applicare metodi appropriati di allertamento del servizio di Emergenza Territoriale 118
• sfruttare efficacemente i tempi di attesa del soccorso per ridurre i rischi di aggravamento dello stato clinico;
• ottenere l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente e della specifica regolamentazione prevista dalla Regione Veneto;
• eseguire manovre di rianimazione cardio-polmonare (RCP) anche con l’ausilio del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).
l costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Il corso intende fornire gli strumenti per riconoscere i sintomi delle vittime colpite da arresto respiratorio o cardiaco improvviso e per fornire un’appropriata assistenza anche attraverso l’utilizzo del defibrillatore BLSD.
Ogni partecipante che concluderà, con esito positivo, l’intervento formativo riceverà un attestato di autorizzazione all’utilizzo del DAE emesso dalla Centrale Operativa del SUEM con validità in tutto il territorio nazionale.
Titolari e dipendenti d'impresa.