INIZIO CORSO 25/09/2025
ORARIO LEZIONI 8.30-12.30 / 13.00-17.00
DURATA 16 ore
PREZZO 418,80 € (340,00 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA
292,80 € (240,00 € + IVA)
Aggiungi alla wishlist
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è la figura professionale chiamata a coordinare e gestire tutte le attività finalizzate alla sicurezza, alla protezione dei lavoratori e alla prevenzione dei rischi in ambito aziendale.
I datori di lavoro che hanno effettuato il corso di RSPP, rischio basso, sono obbligati a procedere all’aggiornamento entro il termine di 5 anni dalla data del corso svolto. Per le aziende del turismo e servizi in genere il corso prevede il livello di rischio basso.
La frequenza del corso consente di ottenere l'attestato valido a tutti gli effetti e riconosciuto da tutti gli organismi di controllo competenti in materia di sicurezza sul lavoro, mediante il quale poter esercitare il servizio di prevenzione e protezione, così come disposto dalle norme vigenti.
Calandario corso: giovedì 25 settembre e 2 ottobre 2025.
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Il periodo transitorio del nuovo Accordo Stato-Regioni per la formazione
IIl nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 prevede un periodo transitorio di 12 mesi, fino al 24 maggio 2026. Durante questo periodo i corsi già regolamentati dai precedenti accordi (come quelli del 2011 e 2016) possono continuare ad essere erogati per altri 12 mesi, rispettando le regole preesistenti.
I corsi non regolamentati dai vecchi accordi, come quelli per lavori in spazi confinati o l’uso di carriponte, devono invece conformarsi subito alle nuove disposizioni, poiché per questi non esiste un regime transitorio.
L’Accordo 2025 chiarisce poi che tutti i corsi svolti prima del 24 maggio 2025, conformi agli accordi precedenti, rimangono validi a tutti gli effetti, purché abbiano rispettato durata, contenuti, metodologia, qualificazione dei docenti e siano correttamente documentati.
È poi necessario precisare che il nuovo Accordo stabilisce chiaramente che la formazione sulla sicurezza ai lavoratori neoassunti deve essere svolta prima che il lavoratore sia adibito alla mansione.
Questa modifica si allinea con l’art. 37 del D.Lgs. 81/08, il quale determina che nessun lavoratore può essere esposto a rischi senza una preventiva formazione adeguata, composta da una formazione generale di 4 ore e una formazione specifica, variabile in base al rischio, con aggiornamento quinquennale obbligatorio.
• La figura professionale del RSPP
• La scelta del RSPP interno o esterno all’azienda
• Competenze e responsabilità del RSPP alla luce del D.Lgs. 81/08
• Organizzazione e gestione del progetto sicurezza in azienda
• Le procedure di sicurezza aziendale: dal documento di valutazione dei rischi al manuale della sicurezza
• Organizzazione e contenuti della formazione ed informazione dei lavoratori sulla base del livello di rischio
• La gestione delle emergenze in azienda
La frequenza del corso consente l'ottenimento dell'attestato valido a tutti gli effetti e riconosciuto da tutti gli organismi di controllo competenti in materia di sicurezza sul lavoro, mediante il quale poter esercitare il servizio di prevenzione e protezione, così come disposto dalle norme vigenti.
Datori di lavoro.