INIZIO CORSO 16/12/2023
ORARIO LEZIONI 9.00-12.30 / 13.00-15.30
DURATA 6 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
Aggiungi alla wishlistCorso finanziato al 100%
BANDO DI SELEZIONE per la partecipazione all’intervento formativo
Apertura bando: 17 novembre 2023
Chiusura bando: 9 dicembre 2023
Il salotto è il luogo dell’accoglienza, dell’ascolto, della conversazione. E’ la stanza in cui si esercitano molte delle soft skill tipiche del mondo femminile. In questo spazio condiviso per brevi incontri di fronte ad un thé, un artista e un counselor accompagneranno il gruppo dei partecipanti ad interrogarsi sul tema dell’identità femminile fra storia, arte e letteratura attraverso testi, video e performance.
Con la formula del laboratorio dei feedback, arricchita dalla creatività di un artista e dal know-how del facilitatore, emergeranno elementi, opinioni e riflessioni che aiuteranno a tracciare l’identità femminile nel mondo di oggi, ponendo in evidenza le difficoltà e le problematiche legate al genere, gli stereotipi che hanno accompagnato la figura femminile nella storia e quelli non ancora rimossi.
L’intervento sarà realizzato in collaborazione con il partner operativo Theama Teatro.
Calendario corso: sabato 16 dicembre 2023, ore 9.00-12.30 e 13.00-15.30
Chiusura delle iscrizioni: sabato 9 dicembre 2023.
Programma
• Tracciare l’identità femminile fra stereotipi e pregiudizi utilizzando fonti storiche, artistiche e letterarie
• Tecniche di ricostruzione di profili femminili
• Elementi interpretativi provenienti dal mondo dell’arte e della letteratura
• Discussione
Destinatari e requisiti di ammissione
6 posti disponibili – UTENZA OCCUPATA
Saranno destinatarie prioritarie donne occupate che necessitano di acquisire competenze di Team Management per accedere a posizioni manageriali, donne titolari e libere professioniste che, possedendo già un profilo di rilievo nel proprio contesto professionale, necessitano di affinare le proprie competenze. Per garantire l’efficacia dell’intervento e contribuire, anche attraverso la formazione tecnica al cambiamento culturale auspicato dalla Direttiva PARI, l’intervento potrà essere aperto anche a lavoratori e manager uomini interessati alla tematica: il coinvolgimento di entrambi i sessi permetterà di arricchire l’esperienza formativa sia dal punto di vista contenutistico, sia dal punto di vista metodologico.
Dati gli obiettivi tesi al cambiamento culturale e strutturale e data la valenza sperimentale dell’iniziativa, in linea generale, si ritiene che possa essere compatibile la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR), in un’ottica di complementarietà. Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).
La partecipazione è a costo zero in quanto totalmente finanziata nell’ambito del PR Veneto FSE+
2021-2027.
Documentazione e Modalità di presentazione delle candidature
Per partecipare la documentazione necessaria è la seguente:
- Domanda di partecipazione
Invio Domanda: La Domanda di partecipazione e gli allegati richiesti dovranno essere inviati tramite e-mail all’ indirizzo info@esacformazione.it entro sabato 9 dicembre 2023.
L’ammissione al percorso avverrà in conformità agli esiti della selezione, condotta da una commissione appositamente designata. La commissione, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità (come elencato in Destinatari e requisiti di ammissione) e la coerenza del fabbisogno espresso dal candidato rispetto alle azioni previste, nel rispetto del numero minimo di allievi richiesto per l’avvio di ogni attività e della composizione del gruppo di allievi. Qualora alla scadenza del bando non fossero arrivate sufficienti candidature, si procederà comunque alla selezione delle domande pervenute, in modo da rispondere tempestivamente ai bisogni dei candidati selezionati. In questo caso il bando potrà essere prorogato per individuare le candidate mancanti.
I risultati delle selezioni verranno comunicati ai candidati tramite telefono o in via elettronica ai recapiti e-mail da loro forniti.
ESAC spa si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che
non consentano la corretta realizzazione degli interventi.
Le selezioni delle domande pervenute dai partecipanti si svolgeranno lunedì 11 dicembre 2023.
Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444/964300 oppure tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it.