ESAC FORMAZIONE PROTAGONISTA DEL PROGETTO “CHE CLASSE!”
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTOIl webinar è organizzato nell'ambito del Progetto cod. 1172-0001-1645-2022 “Acqua, vetta, storia e gusto: il turismo plurisensoriale di Recoaro Terme e delle Piccole Dolomiti” CUP H41J23000320007 presentato a valere sulla DGR n. 1645 del 19 dicembre 2022 “Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico”.
Prende avvio il progetto “Acqua, vetta, storia e gusto: il turismo plurisensoriale di Recoaro Terme e delle Piccole Dolomiti” che permetterà agli operatori del Turismo dei Comuni dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti di beneficiare di interventi di formazione e consulenza totalmente finanziati.
Il progetto si inserisce all’interno di un’azione di più ampia portata avviata nell’ultimo biennio grazie all’assegnazione per i territori di Recoaro Terme e dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti di importanti finanziamenti che contribuiranno in modo fattivo a riqualificare infrastrutture, servizi, proposte, con l’obiettivo di ridare vita a una meta turistica tra le eccellenze venete.
Interventi
Armando Cunegato, Sindaco di Recoaro Terme
Morena Sandri, Segretario Mandamento di Valdagno Confcommercio Vicenza
- Saluti istituzionali
Antonio Casella, Direttore ICS - Istituto Commercio Servizi
- Informazioni e stato di attuazione degli interventi previsti dal progetto sul Borgo storico delle Terme di Recoaro finanziato con risorse PNRR
- Prospettive e opportunità per le imprese del territorio dalla realizzazione del progetto del Bando Borghi, in particolare per quelle del commercio, del turismo e dei servizi
Michela Ceola, consulente marketing territoriale e comunicazione
- Dal cicloturismo al turismo esperienziale: opportunità per il nostro territorio
Caterina Doni, Progettista Esac SpA
- Presentazione delle attività finanziate dal progetto
- Informazioni di carattere organizzativo per le imprese beneficiarie
La partecipazione al webinar è libera, previa registrazione nel link che trovate qui sotto.
Il link per la partecipazione sarà inviato venerdì 9 giugno tramite e-mail.
Per iscriverti al webinar: http://bitly.ws/FnfS
ULTIME NOTIZIE
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTO