Quella del pasticcere è da sempre una professione che racchiude in sé tradizione, creatività e maestria nel trasformare semplici ingredienti in dolci prelibatezze. Non c’è momento della giornata in cui i prodotti di pasticceria non siano adatti: dalla colazione alla merenda, dai dessert a fine pasto fino alle occasioni di festa, da sempre celebrate con una torta. L’operatore di pasticceria ha saputo evolversi negli anni, introducendo, nella propria offerta, creazioni salate, gluten free, senza lattosio, e altre varianti ancora.
L’operatore di pasticceria, dal punto di vista tecnico, si occupa di lavorare impasti e creme, curare la lievitazione e la cottura dei semilavorati e concludere il prodotto con farciture e decorazioni. Conosce macchinari, utensili e attrezzature del mestiere nonché le principali ricette per le più diffuse basi per la pasticceria (creme, frolle, pan di spagna, ecc.)
È una figura professionale che può trovare occupazione, oltre nelle pasticcerie, nella ristorazione e nella grande distribuzione nei reparti “pasticceria”.
Destinatari e requisiti d’accesso:
Persone disoccupate in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)” a valere dell’Avviso 6 - DGR 1147/23. Per coloro che non hanno l’Assegno GOL, è necessario contattare il CPI di competenza per verificare se ci siano i requisiti per il rilascio.
È requisito di accesso la conoscenza della lingua italiana.
La frequenza all'attività formativa prevede l'erogazione del Bonus di Partecipazione, previa presentazione della domanda presso il Centro per l'Impiego e secondo le disposizioni vigenti.
Avvio 20 giugno 2025
Durata: 60 ore
Centro Formazione Esac
Via Piazzon 40 - Creazzo (VI)
Per segnalare il proprio interesse, clicca qui.
ULTIME NOTIZIE
Corso di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Veneto
LEGGI TUTTO