ESAC FORMAZIONE PROTAGONISTA DEL PROGETTO “CHE CLASSE!”
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTOCYBER DEFENSE È
Un percorso strutturato con l’obiettivo di supportare i corsisti nella gestione della Sicurezza Informatica.
GLI OBIETTIVI
• Conoscenza è difesa: impara a conoscere le minacce che mettono a rischio la tua organizzazione.
• Resilienza: padroneggia le best practice e gli strumenti per difendere il tuo perimetro digitale.
• Il fattore umano: la Cyber non è solo tecnologia, proteggerà i tuoi dipendenti.
• Vai oltre la superfice: approfondisci la Threat Intelligence e conosci il dark web.
• Costruisci la sicurezza: come impostare un framework efficace ed efficiente.
• Worst case scenario: scegli come affrontare un Data Breach.
Sei punti fondamentali, un percorso completo ed esaustivo per comprendere i rischi, riconoscerli e contrastarli in maniera efficace.
Partner tecnico
Swascan
Swascan è una Cyber Security Company nata da un’idea di Pierguido Iezzi e Raoul Chiesa. È la prima azienda di Cyber Security Italiana proprietaria di una piattaforma di Cyber Security Testing e Threat Intelligence, oltre ad essere un centro di eccellenza di Cyber Security Research. Swascan è stata premiata con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali dai più importanti player del mercato IT e non solo.
Da ottobre 2020, Swascan srl è parte integrante di Tinexta Cyber (Tinexta S.P.A), diventando protagonista attiva del primo polo nazionale di Cyber Security: non solo un’azienda, dunque, ma un gruppo italiano e un hub nazionale specializzato nei servizi di identità digitale e sicurezza digitale.
PROGRAMMA
PRIMO MODULO (10 ore)
Calendario: 19-26 settembre e 3 ottobre 2024 - Formazione a distanza
con orario 14.00-17.30 | L’ultima lezione sarà con orario 14.00-17.00
“Ingegneria Sociale e OSINT: Strumenti e Strategie di Sicurezza Informatica”
In questo corso, ti immergerai nel mondo della cybercultura e della sicurezza informatica, con un focus particolare su due aspetti cruciali: l’ingegneria sociale e l’OSINT (Open Source Intelligence).
Cosa imparerai?
• Difenditi dagli attacchi di ingegneria sociale
• Sfrutta l’OSINT per raccogliere informazioni
• Impara (facendo) come nascono gli attacchi di ingegneria sociale personalizzati
SECONDO MODULO (10 ore)
Calendario: 10-17-24 ottobre 2024 - Formazione a distanza
con orario 14.00-17.30 | L’ultima lezione sarà con orario 14.00-17.00
“Cyber Risk e sicurezza delle informazioni: dalla Teoria alla Pratica”
In questo corso, ti immergerai nelle principali tecniche e nei migliori strumenti per la valutazione e la gestione del Cyber Risk, con un focus particolare sull’Information Security Risk e sul Privacy Risk.
Cosa imparerai?
• Gli standard internazionali di riferimento
• Terminologia, metodologie e tecniche
• Modelli di gestione del rischio
• Policy compliance
TERZO MODULO (10 ore)
Calendario: 7-14-21 novembre 2024 - Formazione a distanza
con orario 14.00-17.30 | L’ultima lezione sarà con orario 14.00-17.00
“Ethical Hacking: Come Proteggerei Sistemi dalle Minacce informatiche”
In questo corso intensivo, ti immergerai completamente nell’Ethical Hacking, acquisendo una solida conoscenza teorica e pratica delle tecniche utilizzate dagli hacker per penetrare i sistemi informatici.
Cosa imparerai?
• I concetti base dell’Ethical Hacking
• Le principali metodologie di attacco informatico
• Strumenti e tecniche di Vulnerability Assessment
• Le fasi del Penetration Test
• Come difendersi dagli attacchi informatici
QUARTO MODULO (10 ore)
Calendario: 28 novembre e 5-12 dicembre2024 - Formazione a distanza
con orario 14.00-17.30 | L’ultima lezione sarà con orario 14.00-17.00
“Risposta agli Incidenti e Continuità Operativa: Strumenti e Best Practice”
In questo corso immersivo, acquisirai le competenze e gli strumenti necessari per gestire efficacemente gli incidenti di sicurezza informatica nella tua azienda.
Cosa imparerai?
• Progetta, sviluppa e implementa piani di risposta agli incidenti
• Analizza l’impatto aziendale
• Attua piani di continuità aziendale e disaster recovery
• Scopri i Framework di riferimento
• Gestisci Data Breach e Incident Respons
Pacchetto completo "Cyber Defense" - Formazione a distanza
Comprende tutti 4 i moduli, per un totale di 40 ore.
ISCRIZIONI
La partecipazione al percorso formativo è limitata a 15 persone per garantire la massima interazione.
I moduli del “Master Cyber Defense” possono essere frequentati singolarmente.
Prezzo modulo singolo “Cyber Defense” | Durata: 10 ore
• 660 euro + IVA
Acquista il pacchetto completo “Master Cyber Defense”| Durata: 40 ore
• 2.640 euro + IVA
ULTIME NOTIZIE
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTO