Attualmente nelle aziende convivono fino a cinque differenti generazioni e la collaborazione fra queste risulta spesso complessa. È ormai evidente che età differenti implicano approcci e percezioni del lavoro altrettanto diversificati. Ciò può generare incomprensioni e conflitti, con conseguenze negative sulla produttività e sul benessere lavorativo. È pertanto necessario stabilire un nuovo patto intergenerazionale, ma in che modo realizzarlo concretamente?
Il “Work Re-Generation Day” rappresenta un’occasione unica di “riattivazione generazionale”, concepita per consentire un dialogo costruttivo tra lavoratori di diverse fasce d’età sui cambiamenti del mondo del lavoro. L’obiettivo è disinnescare pregiudizi e favorire una comunicazione aperta e generativa, promuovendo così una rinnovata capacità di collaborazione.
Sotto la guida esperta di due rinomati formatori e Top LinkedIn Voice, Sebastiano Zanolli ed Enrico Zanieri, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi in gruppi sia omogenei sia eterogenei per età, affrontando tematiche essenziali relative all’age diversity management, tra cui:
Obiettivo finale: siglare insieme un nuovo patto generazionale per il lavoro.
Modalità di partecipazione
Le aziende possono coinvolgere i propri collaboratori di tutte le fasce d’età, tuttavia si consiglia di garantire la presenza di almeno un collaboratore under 40 e uno over 40, così da massimizzare i benefici derivanti dall’incontro. Resta aperta la possibilità di includere ulteriori collaboratori, preferibilmente di età diverse.
L’iniziativa è interamente finanziata, ma il numero di posti disponibili è limitato.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
9:00-10:00 | APERTURA
Introduzione da parte dei formatori e illustrazione del programma.Presentazione di dati e riflessioni sull’evoluzione del mondo del lavoro.
10:00-11:00 | GRUPPI GENERAZIONALI
Sessione in gruppi generazionali coerenti per età, guidati da un relatore appartenente alla stessa fascia d’età, focalizzata sull’interpretazione di parole chiave relative al mondo lavorativo e sulle percezioni degli altri gruppi generazionali.
11:00-11:15 | Pausa caffè e networking
11:15-13:30
Rotazione dei relatori nei gruppi per riportare quanto emerso
precedentemente e facilitare un confronto intergenerazionale indiretto.
Breve restituzione in sessione plenaria.
13:00-14:00 | PRANZO RI-GENERATIVO
Light lunch in cui senior e junior saranno stimolati a confrontarsi e conversare a coppie o piccoli gruppi.
14:00-14:30 | INTERVENTO - Il senso del lavoro che cambia
14:30-16.30
Interventi brevi da parte dei relatori seguiti da confronti in piccoli gruppi
intergenerazionali.
16:30-16:45 | Pausa caffè e networking
16:45-18:00 | MANIFESTO GENERAZIONALE
Stesura condivisa del Manifesto Generazionale con presentazione dei risultati e sottoscrizione del nuovo patto intergenerazionale per il lavoro.
L’iniziativa è interamente finanziata, ma il numero di posti disponibili è limitato.
ULTIME NOTIZIE