INIZIO CORSO 30/09/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 14.00 alle 18.00
DURATA 12 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Aggiungi alla wishlistNel percorso di ogni imprenditore arriva un momento in cui è necessario guardare al futuro dell’impresa con nuovi occhi. Per chi non ha eredi diretti o ha figli non interessati a proseguire l’attività, questo momento può essere carico di domande, incertezzee decisioni complesse. “A chi lascio ciò che ho costruito?”, “Come posso garantire continuità e valore a ciò che rappresenta una parte di me?”, “Che ruolo posso avere nel futuro della mia impresa, anche se non sarò più alla guida?” Questo percorso nasce perfavorire una riflessione su queste domande. È uno spazio riservato e protetto, dedicato a imprenditori che si trovano nella stessa fase della propria storia imprenditoriale.
Calendario corso: martedì 30 settembre, giovedì 9 ottobre e martedì 21 ottobre 2025.
Maria Elettra Favotto, formatore e consulente. Cresciuta respirando le virtù e le sfide dell’impresa di famiglia del nonno, imprenditore di un mobilificio in Veneto, ha sviluppato fin da giovane una profonda connessione con il mondo delle organizzazioni. Laureata in Finanza nel 2010 e in Management nel 2012, ha arricchito il suo percorso professionale collaborando con imprenditori in Italia e all’estero, inizialmente come assistente e poi come project manager. Affascinata dal tema della leadership, ha approfonditole sue competenze frequentando programmi alla Queen’s University (Canada) e presso LEAD (Israele). Dal 2013 si dedica a progetti di leadership development rivolti alle nuove generazioni di leader. Dal 2019 lavora come formatore e consulente in aziende private e pubbliche nello sviluppo delle competenze e delle azioni necessarie ad una leadership sostenibile. È counsellor di I livello e docente a contratto di “Family Business & Entrepreneurship” presso l’Università di Padova.
Come partecipare: compilare la domanda di partecipazione allegata e inviarla a mezzo email all’indirizzo info@esacformazione.it entro mercoledì 24 settembre 2025.
• Storia personale e imprenditoriale
• Oltre la famiglia: esplorare alternative al passaggio generazionale in famiglia
• Criteri, timori e desideri: ciò che conta davvero nel prendere decisioni di continuità
• Mappa delle risorse interne ed esterne: riconoscere persone, competenze e alleanze per gestire
il passaggio del testimone
• Passare il testimone: non solo quote, ma cultura, visione e valori
• Immaginare nuovi ruoli per sé stessi
• Piano d’azione personale: dalla riflessione all’azione
ESAC spa si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che non consentano la corretta realizzazione degli interventi.
Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444 964300 oppure
tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it
• Riflettere sul proprio futuro e quello dell’impresa anche attraverso il confronto tra pari
• Favorire una maggiore chiarezza rispetto al futuro dell’impresa
• Esplorare alternative al passaggio generazionale in famiglia
• Esplorare le risorse utili a prendere decisioni consapevoli e sostenibili
• Divenire maggiormente consapevoli dei passi da intraprendere
Saranno destinatari dell’intervento lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’impresa.