INIZIO CORSO 07/10/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 28 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
L'ESG Academy: Strategie per un'Azienda Sostenibile è un percorso formativo progettato per fornire competenze e conoscenze necessarie per integrare efficacemente i principi ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie aziendali.
Calendario corso: martedì 7-14-21-28 ottobre e 4-11-18 novembre 2025.
Chiusura delle iscrizioni: martedì 30 settembre 2025.
Modulo 1 - ESG e la creazione di valore per le imprese
Obiettivi: comprendere l'importanza dell’ESG come leva di competitività per le PMI
• Cos'è la sostenibilità oggi: scenario economico, sociale e normativo
• Introduzione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance)
• L’ESG come leva per la creazione di valore: clienti, reputazione
• Come connettere la strategia ESG agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU
• Sostenibilità sociale nelle PMI: benessere lavorativo, inclusione, territorio
Modulo 2 - L'impresa sostenibile: Risk, Governance e processi operativi
Obiettivi: integrare la sostenibilità nei processi aziendali e nella gestione organizzativa, con strumenti semplici per le PMI
Contenuti:
• Analisi dei rischi e delle opportunità ESG (rischi ambientali, reputazionali, di filiera)
• Come costruire una governance sostenibile nelle micro e piccole imprese
• Policy, codice etico e strumenti gestionali “leggeri”
• Stakeholder engagement: chi sono, come ascoltarli e coinvolgerli
• Comunicazione della sostenibilità: evitare il greenwashing, valorizzare ciò che si fa
• Integrazione dell’ESG nei processi operativi (acquisti, marketing, gestione del personale)
• La certificazione sulla parità di genere UN/PdR 125:2022
• Collegamenti con altri strumenti: sistema qualità, DVR, MOG 231, codice etico, certificazioni ISO 9001, 14001, 45001, 50001, B-Corp, Società Benefit
Modulo 3 - CSRD e il Reporting di sostenibilità
Obiettivi: conoscere gli obblighi e le opportunità legati al reporting di sostenibilità e imparare a raccontare l’impegno ESG in modo autentico.
Contenuti:
• Cos’è la CSRD e a chi si applica (direttiva europea sul reporting di sostenibilità)
• Evoluzione normativa: da NFRD a CSRD
• Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS)
• Il concetto di doppia materialità: finanziaria e d’impatto
• L’importanza del reporting anche per chi non è obbligato: filiera, bandi, reputazione
• Come redigere un report ESG semplificato per una PMI (1-3 pagine)
• Come raccogliere dati e comunicare le azioni (indicatori chiave, strumenti base)
Modulo 4 - La strategia di sostenibilità nelle aziende
Obiettivi: guidare le imprese nella costruzione di una strategia di sostenibilità integrata, che consideri in modo bilanciato le dimensioni ambientale, sociale e di governance (ESG) e che sia allineata alla visione, agli obiettivi e alle risorse aziendali.
Contenuti:
• Cos’è una strategia di sostenibilità aziendale: definizione, approcci e livelli di maturità
• Allineamento con la mission, visione e valori aziendali
• Analisi dei 3 pilastri ESG nella strategia aziendale:
- E – Environmental: gestione risorse, energia, rifiuti, emissioni
- S – Social: benessere lavorativo, relazioni interne, parità di genere, legame con la comunità, DEI
- G – Governance: etica, trasparenza, ruoli, processi decisionali, policy interne
• Identificare gli ambiti prioritari di intervento: analisi di contesto, aspettative stakeholder, punti deboli e punti di forza
• Come trasformare gli ambiti prioritari in obiettivi strategici SMART
• Indicatori per ogni area ESG (esempi semplici e accessibili alle PMI)
• Ruoli, responsabilità e risorse: chi fa cosa nella strategia ESG di una PMI
• Comunicazione strategica della sostenibilità:
- Canali interni (riunioni, formazione, bacheche)
- Canali esterni (sito, social, brochure, etichette)
- Come evitare il green/social-washing
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, il corso guida i partecipanti a comprendere le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità, favorendo lo sviluppo di piani strategici che migliorino la performance, la reputazione e il valore a lungo termine dell'azienda.
Responsabili di funzione e chiunque desideri approfondire le tematiche ESG per contribuire alle politiche aziendali.
Elena Appiani
VAI ALLA SCHEDA DEL DOCENTE