INIZIO CORSO 14/04/2025
ORARIO LEZIONI dalle ore 9.00 alle ore 13.00
DURATA 16 ore
SEDE Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)
FINANZIATO AL 100%
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
I mercati di oggi hanno una dinamicità tale che occorre innovare e cambiare continuamente per sopravvivere. In questo contesto la creatività umana ha il ruolo fondamentale di pensare l'innovazione, la quale, poi, dev'essere modellizzata affinché possa essere applicabile alla propria realtà aziendale.
Per compiere questa delicata operazione diviene necessario servirsi di un metodo capace di coniugare la creatività del pensiero con l'operatività del fare.
Il Design Thinking rappresenta un approccio innovativo alla risoluzione di problemi e all’ideazione di nuove soluzioni, centrate sui bisogni delle persone (human centered design) e sullo sviluppo di intuizioni per soddisfare tali bisogni ed esigenze. E' un metodo applicabile a diverse “aree”: dalla creazione di un nuovo prodotto alla definizione o ridefinzione di un processo, analizzando le possibili decisioni e considerando diverse opzioni, superando vincoli e preconcetti.La scelta dei collaboratori è uno degli aspetti più critici per il successo di un'organizzazione. Un processo di selezione efficace non solo aiuta a individuare i candidati più competenti, ma consente anche di costruire team motivati e in grado di rispondere alle sfide future.
In questo corso, esploreremo le principali tecniche e strategie per un processo di selezione efficace ed efficiente. Imparerai a individuare il profilo da cercare, a gestire i colloqui in modo approfondito e a valutare le competenze, le attitudini e la cultura aziendale di ciascun candidato/a.
Forniremo input pratici applicabili immediatamente nella tua attività di selezione, affinché tu possa migliorare l'intero processo di assunzione, riducendo il turnover e aumentando la soddisfazione delle persone e la crescita del business.
Calendario corso: lunedì 14-28 aprile e 5-12 maggio 2025.
Chiusura delle iscrizioni: lunedì 7 aprile 2025.
Perchè assumere?
• Il profilo: opportunità e vincoli
• Come e dove cercare
• Gestire efficacemente i colloqui
• Valori e valore
• Inclusività e opportunità
• Bias cognitivi ed errori da evitare
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Quanto costa una selezione poco efficace? Tanto, in molti lo hanno già sperimentato. Il corso vuole fornire gli strumenti affinchè possa, alla fine del processo, entrare in azienda la persona giusta; questo potrà permettere di costruire team più coesi e performanti e di evitare costosi errori.
Il corso è rivolto a:
• Hr e specialisti in acquisizione di talenti
• Responsabili del team e manager che partecipano al processo di selezione
• Imprenditori e responsabili risorse umane
• Chiunque si occupi di assunzioni all'interno di aziende e organizzazioni
Elisa Riva
VAI ALLA SCHEDA DEL DOCENTE