Evento finale del progetto “E.R.P.: Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di intelligenza intergenerazionale”

Giovedì 4 dicembre 2025, ore 9.00-13.00
Centro Formazione Esac | Via Piazzon 40 – Creazzo (VI)
La partecipazione è libera previa iscrizione.
I posti sono limitati
Obiettivo dell’evento:
L’evento è il momento conclusivo del progetto E.R.P. che in un anno di attività ha coinvolto imprese, enti e persone in un percorso di intelligenza intergenerazionale, fondato sulla convinzione che il capitale umano – nelle sue diverse età, esperienze e sensibilità – resti il più potente “software” per affrontare le trasformazioni del mondo del lavoro.
Programma evento
Modera l’evento:
Sebastiano Zanolli | Manager, autore, speaker
9.00 | Accoglienza e registrazione partecipanti
9.15 | Apertura dei lavori
Saluti istituzionali
• Nicola Piccolo | Presidente di Confcommercio Vicenza
• Sara Patrizi | Responsabile ESAC Formazione
9.30 | Dialoghi tra generazioni: il lavoro visto attraverso il progetto E.R.P.
• Riccardo Maggiolo | Formatore, consulente, autore sui temi del lavoro. Borsista di animazione territoriale del progetto
Presentazione di esiti e impatti del progetto “E.R.P. Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di Intelligenza Intergenerazionale: uno sguardo sulle rappresentazioni, le aspettative e i linguaggi che oggi definiscono il rapporto tra le generazioni nel mondo del lavoro.
9.45 | Generazioni in azienda: storie dal progetto ERP
• Tania Ferri | Responsabile comunicazione interna e HR di Bericah Spa
• Daniela Bortoli | Chief Operating Officer di Ribimex Italia Srl
10.15 | Tavola rotonda - Il futuro ha molte età: le generazioni al centro delle organizzazioni che evolvono
• Maurizio De Palma | CEO & Co-Founder di Cocooners
La rivoluzione della longevità. L’età come risorsa e non come limite
Una riflessione sul cambiamento demografico e sulla necessità di politiche di longevity management che valorizzino le esperienze e le potenzialità di tutte le età lavorative, in un’ottica di beneficio collettivo tra giovani e senior.
• Martina Gianecchini | Professoressa Ordinaria di Gestione delle Risorse Umane, Università di Padova
Persone, generazioni, organizzazioni. Il nuovo ecosistema HR
Dalla prospettiva accademica, una lettura dei nuovi modelli di gestione delle risorse umane, dove apprendimento continuo, benessere e dialogo intergenerazionale diventano leve di competitività.
• Cristiano Boscato | CEO e Fondatore di Dinova, esperto di Intelligenza Artificiale
L’intelligenza del futuro è umana: il lavoro come spazio di relazione, crescita e senso ad ogni età.
Un intervento che esplora il rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Per dimostrare come la tecnologia possa amplificare, e non sostituire, il valore delle persone: i veri “software” evolutivi dell’organizzazione.
12.15 | Q&A e Conclusioni
12.30 | Light lunch
La partecipazione è libera previa iscrizione.
I posti sono limitati
I Relatori dell'evento

Cristiano Boscato
È tra i Top 100 Manager italiani secondo Forbes (2022 e 2024), CEO e Fondatore di Dinova (Gruppo Maggioli) e della piattaforma Interacta. . Considerato uno dei massimi esperti italiani nei campi dell’Intelligenza Artificiale e dell’Innovazione Digitale, è Direttore Accademico alla Bologna Business School e dell’Executive Master Teknè 5.0® di Bi-Rex. Il suo nuovo saggio Era, Ora (Post Editori, 2025) esplora l’evoluzione del linguaggio nell’era dell’IA e il rapporto tra tecnologia, impresa e umanità.

Maurizio De Palma
CEO e Co-Founder di Cocooners – The longevity company la prima piattaforma italiana di contenuti e servizi per Over 55 attivi. Ha maturato un’esperienza manageriale pluriennale in aziende del Largo Consumo (Nestlé), Start up (Jumpy – Fininvest), Consumer Electronics (Sony e Sony Ericsson) e più recentemente in aziende del mondo del Design e Architettura come Ideal Standard e Permasteelisa, dove ha ricoperto la carica di CMO Global. E’ co-autore del volume La rivoluzione della longevità (Il Sole 24 ore, 2025).

Martina Gianecchini
Professoressa Ordinaria di Gestione delle Risorse Umane presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli studi di Padova. È direttore scientifico dell’Executive Master HR Management di CUOA Business School. Tra le sue pubblicazioni è autrice con Giovanni Costa del volume "Risorse umane. Persone, relazioni e valore", McGraw-Hill, Milano, 2025 (5a edizione).

Riccardo Maggiolo
Consulente e formatore per aziende e professionisti in cultura e organizzazione del lavoro, comunicazione interpersonale, ricerca del lavoro e life design. Speaker, opinionista e autore di quattro libri sui temi del lavoro e dell’innovazione sociale. Ex fondatore e amministratore di Job Club, start-up sociale che ha aiutato migliaia di persone a trovare lavoro insieme. Blogger HuffPost Italia e due volte TEDxSpeaker.

Sebastiano Zanolli
Manager e autore. Dopo la laurea in Economia presso l’Università Ca’ Foscari, ha maturato esperienze significative in ambito commerciale e marketing, ricoprendo posizioni di responsabilità crescente in aziende come Adidas e Diesel. Parallelamente alla sua attività manageriale, ha sviluppato e approfondito i temi legati alle performance professionali e personale, alla collaborazione ottimale in azienda e allo sviluppo del potenziale umano. Conferenziere e scrittore, è autore di numerosi volumi, tra cui Collaborare ad ogni età (Roi Edizioni,2025).
La partecipazione è libera previa iscrizione.
I posti sono limitati
ULTIME NOTIZIE
Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire
LEGGI TUTTO


