SEMINARIO: IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E IL SUO IMPATTO NEL MONDO DEL LAVORO. Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire

Giovedì 13 novembre 2025, dalle 16.00 alle 20.00
Centro Formazione Esac | Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI)

Scopri il progetto "E.R.P.: EQUITÀ, RELAZIONE, PARTECIPAZIONE. PROGRAMMA DI INTELLIGENZA INTERGENERAZIONALE"

Il Rapporto annuale ISTAT 2023 offre un quadro preciso di una delle trasformazioni più profonde che l’Italia e l’Europa stanno vivendo: il cambiamento demografico.

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno strutturale che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, con ricadute dirette sui sistemi previdenziali, sui servizi sociali e, soprattutto, sul mercato del lavoro e sul capitale umano.
Nel nostro Paese, l’età mediana della popolazione – oggi pari a 48,3 anni, la più alta tra i 27 Stati membri – è destinata a raggiungere 51,6 anni nel 2050.

In questo contesto, il seminario si propone di:
• promuovere una riflessione condivisa sugli scenari in atto e sulle prospettive future;
• stimolare un dialogo tra generazioni per costruire nuove forme di collaborazione e valorizzazione reciproca;
• incoraggiare la coprogettazione di politiche innovative a sostegno delle persone e delle organizzazioni.

L’incontro sarà l’occasione per mettere in rete mondo accademico, imprese e istituzioni, condividendo dati, analisi e visioni per affrontare insieme la sfida del cambiamento demografico.


Per iscriverti al seminario, clicca qui.

 

PROGRAMMA

16.00
| Registrazione e Saluti Istituzionali


16.15 | Presentazione del progetto E.R.P.: EQUITÀ, RELAZIONE, PARTECIPAZIONE. PROGRAMMA DI INTELLIGENZA INTERGENERAZIONALE

16.30 | Sessione plenaria: Quali idee e aspettative tra generazioni

17.00 | Speech accademico
• Gianluca Toschi “I giovani che se ne vanno: quanti sono, chi sono e perché (almeno per ora) non tornano”
Un’analisi del fenomeno dell’emigrazione giovanile qualificata: numeri, identikit e motivazioni dei talenti in uscita.
La riflessione si concentrerà sui principali push factors che rendono il sistema-Paese e le organizzazioni italiane meno attrattive, ostacolando il rientro dei giovani. La perdita di capitale umano verrà letta in chiave strategica, come spinta alla costruzione di efficaci politiche di Age Diversity Management per la competitività futura.

17.30 | Domande e risposte

17.45 | Speech accademico
• Silvia Oliva “Modelli organizzativi human centred”
Un’analisi dei nuovi modelli di gestione delle risorse umane per attrarre e trattenere i lavoratori in un mercato in trasformazione, caratterizzato dalla scarsità di candidati e dal mutamento dei valori attribuiti al lavoro.
La relazione approfondirà i temi della parità di genere, della conciliazione vita-lavoro e della costruzione di organizzazioni orientate al benessere, fattori chiave per favorire la partecipazione di giovani e donne.

18.15 | Domande e risposte

18.45 | Speech accademico”
• Angelo Boccato – “Relazioni e collaborazione tra generazioni”
Un viaggio tra i significati psicosociali delle generazioni a confronto: dinamiche interpersonali, mentoring, tutoring e modelli di collaborazione intergenerazionale nei contesti organizzativi. Uno sguardo sul presente e sul futuro del lavoro, dove generazioni diverse – con esperienze, valori e linguaggi propri – imparano a collaborare per un obiettivo comune, in un mercato in continua evoluzione, sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale.

19.15 | Domande e risposte

19.30 | Aperitivo di networking

Per iscriverti al seminario, clicca qui.

condivi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn

ULTIME NOTIZIE

SEMINARIO: 4 GENERAZIONI NEL WEB: APPROCCI E COMPORTAMENTI

SEMINARIO: 4 GENERAZIONI NEL WEB: APPROCCI E COMPORTAMENTI

LEGGI TUTTO
SEMINARIO: IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E IL SUO IMPATTO NEL MONDO DEL LAVORO. Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire

SEMINARIO: IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E IL SUO IMPATTO NEL MONDO DEL LAVORO. Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire

Confronto tra generazioni: un’opportunità da costruire

LEGGI TUTTO
I CORSI DELL’ENTE BILATERALE TOTALMENTE FINANZIATI DI NOVEMBRE E DICEMBRE

I CORSI DELL’ENTE BILATERALE TOTALMENTE FINANZIATI DI NOVEMBRE E DICEMBRE

LEGGI TUTTO

Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità proposte da Esac.



Chat box
Chat box
Chat box
Chat box
Hai necessità di altre informazioni?
Chiamaci allo 0444964300
o compila il form e
ti contatteremo quanto prima.
Copia il codice di sicurezza che segue nella casella