ESAC FORMAZIONE PROTAGONISTA DEL PROGETTO “CHE CLASSE!”
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTOProgetto presentato a valere sulla DGR 819 del 23/06/2020 e approvato con Decreto n. 769 del 28/09/2020
IR-ROMPERE NELLA PA: MODELLI DI LAVORO AGILE
PER I COMUNI DELLA VALLE DEL CHIAMPO
La Regione del Veneto ha finanziato il progetto presentato da ESAC spa nell’ambito del POR FSE 2014 - 2020 – della-DGR 819 “Smart Work nella PA - Dall’emergenza ad un nuovo modello di organizzazione del lavoro nella PA” .
Il progetto di ESAC ha per titolo “Ir-rompere nella PA: modelli di lavoro agile per i Comuni della Valle del Chiampo” ed è indirizzato ai dipendenti di sei Amministrazioni comunali della Vallata: Chiampo, Nogarole, Montorso Vicentino, Crespadoro, Altissimo e San Pietro Mussolino.
L’obiettivo è quello di affrontare un percorso di sviluppo di competenze che porti le Amministrazioni a dotarsi, nel medio periodo, di stabili modelli di Lavoro Agile, ciascuna in coerenza con le proprie caratteristiche dimensionali e organizzative, in una logica di sistema territoriale.
Il progetto prevede 3 percorsi di formazione sullo SVILUPPO DELLA CULTURA DELLO SMART WORKING; consulenze di gruppo e project work per la CREAZIONE DI UN MODELLO DI SMART WORKING; laboratori ed Action Research SULL’USO DELLE TECNOLOGIE COLLABORATIVE.
Complessivamente, saranno erogate 336 ore di formazione e saranno coinvolti circa 40 dipendenti comunali.
Al via venerdì 30 ottobre la prima attività prevista dal progetto: si parte con la consulenza di gruppo "La gestione degli Smart Worker: dalla compliance dei comportamenti alla Smart Motivation", di 12 ore, presso il Comune di Chiampo.
Il valore del finanziamento assegnato è di 87.606,00 euro.
Per informazioni chiamare la segreteria didattica allo 0444 964300.
ULTIME NOTIZIE
Gli studenti della IV Es del Liceo Lioy di Vicenza, nel loro PCTO, hanno realizzato tre video che esplorano con occhi giovani la nostra realtà
LEGGI TUTTO